I Maneskin vincono il settantunesimo Festival di Sanremo. Proprio stasera è stato annunciato il nome del vincitore che si è aggiudicato la palma con il leone d’oro per l’edizione targata Amadeus. Un’edizione da record quella di quest’anno che ha visto il conduttore e direttore artistico collezionare sera dopo sera discreti risultati in termini di share e dati d’ascolto. Al fianco di ‘Ama’, Fiorello (fratello artistico), Ibra e le co conduttrici che nel corso di queste cinque serate si sono alternate al suo fianco. Tra i 26 big, la canzone vincitrice si aggiudica di diritto l’accesso all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest, che quest’anno si svolgerà a Rotterdam e come sempre andrà in onda su Rai1. Il girone delle nuove proposte è stato invece vinto da Gaudiano con il brano Polvere da sparo. La canzone vincitrice è stata data dalla somma dei voti della giuria demoscopica, dell’orchestra, della sala stampa e del televoto nelle singole serate.
Sanremo 2021, il podio
Terzo classificato: Ermal Meta
Secondo classificato: Fedez e Francesca Michielin
Primo posto: Maneskin
I premi di Sanremo 2021
Oltre al premio del vincitore, ecco i premi di Sanremo 2021:
Premio della critica Mia Martini (assegnato dalla Sala Stampa Roof dell’Ariston): Willie Peyote – Mai dire mai (La locura) – 21 preferenze su 64 testate coinvolte
Premio della critica Lucio Dalla (assegnato dalla Sala Stampa Radio-Tv-Web del Palafiori): Colapesce Dimartino (Musica Leggerissima) – 21 preferenze su 98 votanti
Premio ‘Sergio Bardotti’ per il miglior testo (assegnato dalla commissione musicale): Madame (Voce)
Premio ‘Giancarlo Bigazzi’ per la miglior composizione musicale: Ermal Meta (Un milione di cose da dirti)
Zitti e buoni, il video
Sanremo 2021, la classifica completa
1.Maneskin
2. Michielin Fedez
3. Ermal Meta – Un milione di cose da dirti
4. Colapesce Dimartino – Musica leggerissima
5. Irama – La genesi del tuo colore
6. Willie Peyote – Mai dire mai (la locura)
7. Annalisa – Dieci
8. Madame – Voce
9. Orietta Berti – Quando ti sei innamorato
10. Arisa – Potevi fare di più
11. La rappresentante di lista – Amare
12. Extraliscio – la tua bianca luce nera
13. Lo Stato Sociale – Combat pop
14. Noemi – Glicine
15. Malika Ayane – Ti piaci così
16. Fulminacci – Santa Marinella
17. Max Gazzè – Il farmacista
18. Fasma – Parlami
19. Gaia – Cuore amaro
20. Coma_cose – Fiamme negli occhi
21. Ghemon – Momento perfetto
22. Francesco Renga – Quando trovo te
23.Gio Evan – Arnica
24.Bugo – E invece sì
25.Aiello – Ora
26. Random – Torno a te