ermal meta

Sanremo 2021, Ermal Meta alla scoperta della sua “Tribù urbana”!

Quando sul palcoscenico dell’Ariston ascolti una bellissima canzone d’amore non puoi che innamorartene. E la magia di questo brano è che è capace di svelare un tratto sempre più ampio della sua bellezza man mano che lo si ascolta. A ogni “replay” è una sfumatura in più che entra nella mente e la fa vibrare.  E il desiderio è che almeno per l’ultima sera si possa godere di lei nei primi momenti di festival

E’ una bellissima storia d’amore quella che Ermal Meta ha scelto di portare quest’anno al festival di Sanremo e il primo posto in classifica generale gli sta dando ragione. 

Come dicevamo una canzone che diventa più bella a ogni ascolto: sì perché al primo colpo appare quasi “banale”, allora ti concentri e rileggi le parole, cominci a cogliere qualcosa che ti appartiene, provi a far calare quelle strofe nella tua dimensione personale. Allora la riascolti, inizi a trovare qualcosa di più profondo, riconosci quell’Ermal Meta che ha raccontato anche “Vietato morire” e “Non mi avete fatto niente”, solo per citare testi premiati sullo stesso palcoscenico anni prima. “Avrei un milione di cose da dirti, ma non dico niente… in un mare di giorni felici annega la mia mente”, chi non la sta già canticchiando? Parole semplici ma che arrivano dritte al cuore.

E stasera per gli artisti sarà la terza esibizione: se come sempre ci sarà un rimescolamento nell’ordine di uscita per “par condicio” beh, potrebbe essere che Ermal Meta, apparso nella quarta serata oltre l’una, possa cantare due volte nello stesso giorno!

Un milione di cose da dirti, il video

Il 12 marzo esce “TRIBÙ URBANA” (pubblicato su etichetta Mescal e distribuito da Sony Music), a tre anni di distanza dall’ultimo album in studio, “Non Abbiamo Armi”, e, nei suoi 11 brani, evidenzia l’altissimo livello di scrittura dell’artista, sia quando dà voce ai sentimenti, sia quando racconta il mondo attraverso storie di vita, guardando negli occhi uno ad uno i componenti della TRIBÙ URBANA, con suoni e parole che diventano i colori distintivi di questo nuovo progetto di Ermal Meta.

Questa la tracklist di “TRIBÙ URBANA”

“Uno”, “Stelle cadenti”, “Un milione di cose da dirti”, “Il destino universale”, “Nina e Sara”, “No Satisfaction”, “Non bastano le mani”, “Un altro sole”, “Gli invisibili”, “Vita da fenomeni”, “Un po’ di pace”.

Rispondi

Ermal Meta Previous post Ermal Meta a Sanremo 2021 con “Un milione di cose da dirti”: testo e news
elena faggi Next post Elena Faggi: “Sanremo 2021 in una parola? Magico!” – VIDEO INTERVISTA