Dariohead, dalle storie su instagram al libro “Milano Mia”: una guida che vi sorprenderà

Non è semplice riuscire a raccontare la propria città. Per Dario Cosentino, per gli amici di instagram @dariohead, non ci sono problemi in merito. Con oltre 60mila followers l’influencer racconta a colpi di storie la sua vita e la sua città da una ventina d’anni, Milano, dopo aver attraversato lo stivale partendo dalla Calabria. Dopo aver mostrato angoli nascosti della metropoli attraverso gli scatti pubblicati sui suoi canali social ((Flickr, MySpace, Twitter, Snapchat e ovviamente Instagram) Dario con l’hashtag #GiraMilano ha iniziato a far affezionare la sua community con un linguaggio semplice ma efficace. Quante volte non ci soffermiamo su ciò che ci circonda? Conosciamo davvero la nostra città o abbiamo bisogno di un refresh? Queste domande Dario se le è fatte e le risposte, neanche a dirlo, sono nel suo libro.

Milano Mia, una guida per guardare più in là della Madonnina

Il libro, in vendita in formato fisico in tutte le librerie italiane e su tutti gli store digitali ed edito Fabbri Editori, sta andando a ruba. Su Amazon inoltre è presente la versione speciale con taccuino per scrivere, raccontare, immaginare la tua Milano. Ecco cosa racconta Dariohead del suo libro:

“Bisogna camminare col naso all’insù per godersi la meraviglia dell’architettura urbana, svoltare un angolo che potrebbe sembrare insignificante ma che nasconde un tesoro, perdersi tra le vie del centro e scoprire piccole chiese incastonate tra i palazzi, fare un giro in periferia per vivere la vita di quei quartieri che un tempo erano piccoli borghi.” 

Venti itinerari in tutto supportati da immagini per lasciarci andare ad un viaggio senza tempo: dal passato con monumenti, chiese e la Milano sotterranea fino ai giorni nostri con Porta Venezia e l’orgoglio del Rainbow District. E ancora moda, cittadella universitaria, street art e tecnologia. La stessa città vista da due lati opposti nello stesso istante.

Dario Cosentino ci porta dunque a spasso nella sua Milano, quella che lo ha accolto quando era studente e di cui nel tempo ha esplorato le zone più famose e gli angoli più remoti, le vie imbellettate e i quartieri autentici. In queste pagine ci accompagna lungo percorsi unici e suggestivi: seguendo la letteratura e la cronaca nera, scoprendo i vecchi borghi e Chinatown, svelandoci la Milano romana e quella più silenziosa. Vedremo con lui dove ha vissuto Dino Buzzati, quale panificio vende le pizzette più buone del mondo, che giro farà la nuova metro blu e da dove arriva il cavallo di Leonardo che accoglie i visitatori all’ingresso dell’Ippodromo di San Siro. Un libro che permette ai milanesi di riscoprire la propria città e ai turisti di guardare più in là della Madonnina.

Rispondi

Michele Merlo Previous post Michele Merlo: la sua voce torna con “Farfalle”, inedito uscito ad un anno dalla scomparsa
Caleido Next post Caleido, fuori oggi il nuovo singolo “Noi suonavamo in un gruppo rock”